Nella Svizzera italiana e nella regione insubrica una parte significativa del territorio è costituita da corsi d'acqua e da laghi, elementi che arricchiscono il paesaggio prealpino ed alpino, fornendo nel contempo un importante habitat per numerose specie animali e vegetali.
I laghi
Gli specchi d’acqua possono essere suddivisi in 4 categorie principali:
- I laghi maggiori (Verbano, Como, Ceresio).
- I laghetti di dimensioni medio-piccole.
- I laghi sfruttati per la produzione di energia elettrica.
- I laghi alpini naturali.
Il Lago di Lugano è posto ad un’altitudine di 271 m. Il bacino imbrifero è di 565.6 km2 e culmina sul Gazzirola (2’116 m - detto anche Garzirola). Il lago è diviso in due bacini, superiore e inferiore, separati dal ponte diga di Melide. Nel bacino superiore si versano i fiumi Cassarate, il Soldo (Valsolda), il Cuccio (Val Cavargna), l’Orino (Valle d’Intelvi). Nel bacino inferiore si riversano il Mara (Val Mara), il Laveggio (tra Capolago e Riva), la Magliasina e il fiume Vedeggio. Dal Ceresio esce il fiume Tresa, che riversa le sue acque nel Lago Maggiore.
Il Lago Maggiore si trova ad un'altezza di circa 193, il punto più basso del territorio della Confederazione Helvetica. Il bacino imbrifero, molto esteso, è di circa 6.599 km² e culmina sul massiccio del Monte Rosa a 4’633 m. I principali immissari sono il Ticino, la Maggia, il Toce e la Tresa. Il fiume Ticino è l’unico emissario del lago.
Nell'area insubrica, comprese quindi le province di Varese, Novara, Verbano Cusio Ossola, Como, Sondrio e Lecco, troviamo numerosi laghi dalle caratteristiche simili al Ceresio e al Maggiore: ne sono un esempio il lago di Como, il lago di Mezzola, il lago di Varese, il lago di Comabbio, il lago di Alserio e il lago di Montorfano.
Nella tabella che segue sono elencati i principali laghi naturali e artificiali del comprensorio insubrico, in ordine discendente secondo la superficie totale.
Superficie (Km2) | Profondità massima (m) | Altitudine (m) | |
Lago Verbano o Maggiore | 212.5 | 372 | 193 |
Lago di Como o Lario | 145 | 425 | 198 |
Lago Ceresio o di Lugano | 49 | 288 | 270 |
Lago d'Orta o Cusio | 18.2 | 143 | 290 |
Lago di Varese | 14.95 | 26 | 238 |
Lago di Annone | 5.71 | 11.3 | 224 |
Lago di Pusiano o Eupili | 5.2 | 27 | 257 |
Lago di Garlate | 4.64 | 34 | 205 |
Lago di Comabbio | 3.4 | 8 | 243 |
Lago di Monate | 2.5 | 41 | 266 |
Lago di Muzzano | 2 | 3.35 | 377 |
Lago di Mergozzo | 1.84 | 74 | 204 |
Lago di Vogorno o di Selvatica | 1.68 | 200 | 470 |
Lago Ritom o Piora | 1.48 | 65 | 1850 |
Lago Luzzone | 1.44 | 225 | 1609 |
Lago Bianco | 1.43 | 53 | 2234 |
Lago di Alserio | 1.23 | 8.1 | 260 |
Lago Sambuco | 1.11 | 124 | 1461 |
I corsi d’acqua
I corsi d’acqua della Svizzera italiana e della regione insubrica mostrano tutti un carattere torrentizio. A causa dei pendii ripidi, dei suoli poco profondi e della scarsa permeabilità delle rocce, le precipitazioni si traducono in repentini aumenti della portata. L’esempio più estremo del carattere torrentizio lo troviamo nella Maggia, corso d’acqua che presenta un rapporto tra portata massima e portata minima di circa 1 a 7'000, uno dei più importanti d’europa. Durante l’inondazione del settembre 1983 la Maggia raggiunse una portata di 4’700 m3/s!
Nella tabella che segue sono indicati i principali corsi d’acqua della regione. Le portate si riferiscono all’ultimo punto di misura prima dell’entrata nel lago o della confluenza con un altro fiume (dati USTAT, 2012):
Lunghezza totale (km) | Portata media (m3/s) | Portata massima (m3/s) | |
Ticino: fiume che dal 1803 da il nome al territorio dell’omonimo Cantone. Nasce sul passo della Novena e sfocia nel Po presso Linarolo. | 248 | 69 | 1500 |
Verzasca: fiume che nasce sui versanti del Pizzo Barone, percorre l’omonima valle e sfocia nel lago Maggiore. | 27.1 | 11.5 | 720 |
Maggia: come indicato in precedenza, si tratta di un fiume che registra un regime torrentizio estremo. Nasce lungo i versanti del Pizzo Cristallina e sfocia nel lago Maggiore. | 55.8 | 23.4 | 3090 |
Brenno: fiume che percorre la Valle di Blenio e si getta nelle acque del Ticino. Questo corso d’acqua ha segnato alcune delle pagine più drammatiche della storia delle alluvioni a Sud delle Alpi, in particolare con la Buzza di Biasca. | 34.4 | 4.29 | 515 |
Cassarate: fiume che percorre la Val Colla e la Capriasca e che si immette nel Ceresio a Lugano. | 17 | 3.39 | 120 |
Laveggio: corso d’acqua che scorre tra Stabio e Riva San Vitale, immettendosi nel Ceresio. | 10.6 | 1.73 | 105 |
Magliasina: corso d’acqua che scende dai pendii del Lema e si immette nel Ceresio. | 14.6 | 1.52 | 94 |
Vedeggio: fiume che dal Camoghè scende lungo l’omonima valle, sfociando nel Ceresio nei pressi di Agno. | 25 | 4.35 | 188 |
Tresa: emissario del lago di Lugano che sfocia nel Verbano nei pressi di Luino. Segna il confine tra Italia e Svizzera. Questo corso d’acqua è conosciuto per aver ospitato lungo il suo corso numerose peschiere per le Anguille. | 13.4 | 28.9 | 260 |
Infine un elenco non esaustivo di altri corsi d’acqua significativi che caratterizzano il comprensorio sud-alpino:
- Barougia: torrente nei pressi di Giornico che si immette nel Ticino.
- Bavona: torrente che si riversa nella Maggia e che da il nome all’omonima valle. È un corso d’acqua apprezzato dai pescatori.
- Boggera: torrente che nasce sui monti di Cresciano e si versa nel Ticino.
- Bondasca: torrente che si riversa nel fiume Mera presso Bondo.
- Breggia: torrente che nasce sul Generoso, scorre lungo la Valle di Muggio, e si riversa nel Lario.
- Buffalora: torrente che si riversa nella Moesa.
- Calancasca: torrente che percorre la Val Calanca, nel Cantone Grigioni. Si riversa nella Moesa.
- Calcascia: torrente che scende dalle alpi Prato e Ravina, nel comune di Airolo.
- Canaria o Garegna: torrente che scenda dalla Val Canaria e di immette nel Ticino poco dopo Airolo.
- Cassone: torrente che scende dal Monte Boglia e si immette nel Cassarate.
- Cramosina: torrente che si immette nel Ticino nei pressi di Giornico.
- Croarescio: torrente nei pressi di Faido.
- Cuccio: torrente che percorre la Val Cavargna (Italia) e si immette nel Ceresio.
- Dirinella: torrente che si versa nel lago Maggiore presso Dirinella e che segna il confine tra Italia e Svizzera.
- Dragonato: torrente che passa nei pressi di Bellinzona.
- Faloppia: torrente che nasce a Parè in Italia e che a Chiasso confluisce con la Breggia.
- Foss: torrente che scenda dal Lago Ritom e che si immette nel Ticino.
- Gaggiolo: torrente che nasce sui versanti del Monte San Giorgio e che sfocia nell’Olona a Malnate.
- Giona: torrente che scorre lungo la Valle Veddasca e si riversa nel lago Maggiore.
- Giumaglio: riale che si immette nel Ticino nei pressi di Giumaglio.
- Gorduno: torrente che percorre l’omonima valle, lungo il versante est della Cima dell’Uomo. Defluisce nel Ticino. È un corso d’acqua apprezzato dai pescatori.
- Gribbiasca: torrente che si immette nel Ticino a valle di Chiggiogna.
- Guasta: torrente che separa i territori di Pedevilla da Ravecchia, nel Bellinzonese.
- Isorno: torrente che scorre lungo la Val Onsernone e che si immette nella Melezza nei pressi di Intragna.
- Leguana: torrente che si immette nel Vedeggio presso Camignolo.
- Lesgiüna: torrente che si immette nel Brenno tra Biasca e Malvaglia.
- Lisora: torrente che dai versanti sud del Monte Lema scorre verso la Tresa.
- Lodrino: riale che scorre lungo l’omonima valle, defluendo nel Ticino nei pressi di Lodrino.
- Margorabbia: corso d’acqua che si immette nella Tresa nei pressi della sua foce a Luino, sul lago Maggiore.
- Melezza o Melezzo orientale: corso d’acqua che scorre tra la Val Vigezzo e le Centovalli e che si immette nella Maggia. È un corso d’acqua apprezzato dai pescatori.
- Mera: torrente che scorre lungo la val Bregaglia.
- Moesa: corso d’acqua che percorre la Mesolcina e che si immette nel Ticino. È un corso d’acqua apprezzato dai pescatori.
- Moneto: riale che scorre in territorio di Palagnedra e che sfocia nell’omonimo lago.
- Morena: torrente che scorre lungo la Valle dell’Alpe e che a Mendrisio si versa nel Laveggio.
- Morobbia: torrente che scorre lungo l’omonima valle e che si immette nel Ticino. È un corso d’acqua apprezzato dai pescatori.
- Navegna: torrente che scende lungo il versante sud della Cima della Trosa e che si immette nel Verbano nei pressi di Minusio.
- Orino: corso d’acqua che scorre lungo la Val Malvaglia e che defluisce nel Brenno a Malvaglia.
- Peccia: fiume che scorre lungo la Val di Peccia e che si immette nella Maggia.
- Pevereggia: torrente che da Sessa e Monteggio scende verso la Tresa.
- Piumogna: corso d’acqua che prima di gettarsi nel Ticino forma una cascata dirimpetto a Faido. È un corso d’acqua apprezzato dai pescatori.
- Poschiavino: fiume che nasce sul massiccio del Bernina e che percorre la Val Poschiavo. Sfocia nell’Adda a tirano.
- Rabissale: torrente che scorre lungo il versante sud di Cardada e che sfocia nel Verbano.
- Ramogna: torrente situato sul territorio di Locarno che si getta nel Verbano.
- Riana: torrente che da Cademario scende verso Bioggio e si immette nel Vedeggio.
- Ribellasca: torrente che si immette nella Melezza e che segna il confine tra Italia e Svizzera.
- Rierna: torrente che percorre la Val d’Ambra e si immette poi nel Ticino.
- Romanino: torrente che scorre lungo il versante ovest del Monte Mondini e che scende verso la Tresa.
- Roncorone: influente della Faloppia.
- Rovana: corso che nei pressi di Cevio si immette nella Maggia. È un corso d’acqua apprezzato dai pescatori.
- Scudau: riale sul territorio di Prato che confluisce nella Maggia.
- Sementina: riale che si getta nel Ticino nei pressi di Sementina. È un corso d’acqua apprezzato dai pescatori.
- Soia: riale sul territorio di Aquila, si immette nel Brenno.
- Soladino: riale che si immette nella Maggia formando la cascata del Soladino.
- Sovaglia: torrente che scende dai versanti del Monte Generoso e che si getta nel Ceresio tra Maroggia e Melano.
- Ticinetto: corso d’acqua che percorre la Val di Chironico e si immette nel Ticino.
- Traversagna: grosso torrente che si immette nella Moesa nei pressi di Roveredo (GR). È un corso d’acqua apprezzato dai pescatori.
- Valmaggina: torrente che scende lungo il versante nord del Camoghè e che si immette nella Morobbia. È un corso d’acqua apprezzato dai pescatori.
- Valmara: riale che scorre nel territorio di Brissago definendo il confine tra Italia e Svizzera, defluendo poi nel Verbano. È un corso d’acqua apprezzato dai pescatori.
- Visletto: torrente che si immette nella Maggia poco a valle di Cevio.
Bibliografia introduttiva
- Riva, Ely. - Laghetti del Ticino / Ely Riva. - Bellinzona : Salvioni Edizioni, 2011
- Grossi, Plinio. - Laghetti alpini della Svizzera italiana / [testo: Plinio Grossi ; foto: Ely Riva] ; ed.: Banca del Gottardo. - Lugano : Banca del Gottardo, 2003
- Valsecchi, Angelo. - Viaggiare alla scoperta dell'acqua / Angelo Valsecchi, Brigitte Egger e Luca Vetterli; pref. di Luigi Ferrari ; presentazione di Alberto Spinelli. - Bellinzona : Pro Natura Ticino ; Locarno : Armando Dadò Editore, 2003
- Valsecchi, Angelo. - L'acqua : sorgenti, fiumi, cascate e laghi della Svizzera italiana / pres. di Marcello Bernardi. - Locarno : A. Dadò, 1995
- Riva, Ely. - Gli occhi delle montagne : 200 laghetti alpini del Ticino e 25 del Moesano / Ely Riva. - Bellinzona : Salvioni, 2001
- Rei, Gianni. - Pescare in Ticino : una guida per esperti e dilettanti alla scoperta di laghetti alpini, fiumi e torrenti del Cantone / Gianni Rei, Carlo Bomio Giovanascini. - Bioggio : Bernasconi ; [poi] Agno : MB Promotion, 2001-2004
- Rei, Gianni. - Sentieri d'acqua : scoprire i fiumi, i torrenti, i laghi e i laghetti alpini del Ticino / Gianni Rei, Carlo Bomio Giovanascini. - Pregassona : Edizioni Graficomp, 2009
- Martignoni, Massimo. - Impianti idroelettrici in Ticino e Mesolcina / Massimo Martignoni, Patrizio Barelli. - Bellinzona : Elettricità Svizzera Italiana : Dipartimento del territorio : Dipartimento delle finanze e dell'economia, 2002, Prosito, Tipografia Jam
- Bianconi, Filippo. - Laghi alpini del Ticino / di Filippo Bianconi. - [Lugano] : Società ticinese per la conservazione delle bellezze naturali e artistiche, 1969, Agno, La malcantonese
Roland Hochstrasser