Qui di seguito figura un elenco sommario delle principali specie ittiche che popolano i laghi insubrici. La lista presenta il nome comune in italiano e tra parentesi il nome in latino. Figurano inoltre i nomi in tedesco, francese e inglese.
- Agone (Alosa fallax lacustris)
- Alborella (Alburnus albidus alborella), Laube o Ukelei, Ablette, Common Bleak
- Anguilla (Anguilla anguilla), Aal, Anguille, European eel
- Barbo (Barbus plebejus), Südbarbe, Barbeau italien, Italian Barbel
- Barbo canino (Barbus meridionalis), Hundsbarbe, Barbeau canin, Mediterranean Barbel
- Bottatrice (Lota lota), Trüsche, Lotte, Burbot
- Cagnetto (Salaria fluviatilis), Süsswasser-Schleimfisch, Blennie fluviatile, Freshwater blenny
- Carassio (Carassius carassius), Karausche, Carassin, Crucian carp
- Carassio dorato (Carassius auratus), Goldfisch, Poisson rouge, Goldfish
- Carpa (Cyprinus carpio), Karpfen, Carpe, Common carp
- Carpa a specchi (Cyprinus carpio), Carpe miroir, Spiegelkarpfen, Mirror Carp
- Cavedano (Leuciscus cephalus cabeda), Alet, Chevaine, European Chub
- Cheppia (Alosa fallax), Finte, Alose feinte, Twait Shad
- Cobite comune (Cobitis taenia), Dorngrundel, Loche de rivière, Spined loach
- Coregone (Coregonus sp.), Felchen, Corégone
- Gardon (Rutilus rutilus), Rotauge, Gardon, Common roach
- Ghiozzo di fiume (Padogobius martensi)
- Gobione (Gobio gobio), Gründling, Goujon, Gudgeon
- Lampreda di ruscello (Lampetra planeri), Bachneunauge, Petite lamproie, European brook lamprey
- Luccio (Esox lucius), Hecht, Brochet, Northern pike
- Lucioperca (Stizostedion lucioperca), Zander, Sandre, Zander
- Persico sole (Lepomis gibbosus), Sonnenbarsch, Perche-soleil, Pumpkinseed
- Persico trota o Boccalone (Micropterus salmoides), Achigan o Black bass à grande bouche, Forellenbarsch, Largemouth Bass
- Pesce gatto (Ictalurus melas), Katzenwels, Poisson chat, Black bullhead
- Pesce persico (Perca fluviatilis), Perche, Egli, European perch
- Pigo (Rutilus pigus), Frauennerfling, Gardon galant
- Salmerino alpino (Salvelinus alpinus), Seesaibling, Omble chevalier, Arctic char
- Salmerino di fonte (Salvelinus fontinalis), Bachsaibling, Saumon de fontaine, Brook trout
- Sanguinerola (Phoxinus phoxinus), Elritze, Vairon, Common minnow
- Savetta (Chondrostoma soetta), Italienischer Näsling, Soffie, Italian nase
- Scardola (Scardinius erythrophthalmus), Rotfeder, Rotengle, Common rudd
- Scazzone (Cottus gobio), Groppe, Chabot, European bullhead
- Siluro (Silurus glanis) Europäische Wels, Flusswels, Silure glane, Wels catfish
- Storione (Acipenser sturio), Europäischer Stör, Esturgeon d'Europe, European sturgeon
- Striglione (Leuciscus souffia mutticellus)
- Temolo (Thymallus thymallus), Aesche, Ombre, Grayling
- Tinca (Tinca tinca), Schleie, Tanche, Tench o Doctor fish
- Triotto (Rutilus aula), Gardon des pauvres
- Trota canadese (Salvelinus namaycush), Kanadische Seeforelle, Truite des lacs canadiens, Lake trout
- Trota di lago (Salmo trutta lacustris), Seeforelle, Truite de lac, Brown trout
- Trota di ruscello (Salmo trutta fario), Bachforelle, Truite de rivière
- Trota iridea (Oncorhynchus mykiss), Regenbogenforelle, Truite arc-en-ciel, Rainbow trout
- Vairone (Leuciscus muticellus)
Regione litorale
Il Verbano e il Ceresio, per la peculiare conformazione delle loro conche modellate dai ghiacciai, contrappongono ad una ristretta regione litorale una ben più cospicua massa di acque profonde designata come regione pelagica. Il popolamento ittico riprende questa distinzione topografica, distinguendosi in una componente litorale e in una componente pelagica. Il popolamento ittico della regione litorale, modesto in termini quantitativi, comprende un notevole numero di specie, grazie alle possibilità alimentari diversificate. In questo senso possiamo distinguere diversi gruppi di specie:
specie consumatrici di vegetali acquatici e di alimenti di origine terrestre come il cavedano (Leuciscus cephalus cabeda) e la scardola (Scardinius erythrophthalmus);
specie che si alimentano di alghe e di molluschi come il pigo (Rutilus pigus) e la savetta (Chondrostoma soetta);
specie consumatrici in prevalenza di invertebrati di fondo come il triotto (Rutilus erythrophthalmus), la tinca (Tinca tinca), la carpa (Cyprinus carpio), il persico sole (Eupomotis gibbosus) di origine nordamericana, la bottatrice (Lota lota);
specie predatrici come il luccio (Esox lucius), il persico trota (Micropterus salmoides) anch'esso proveniente da oltre Atlantico o parzialmente tali come l'anguilla (Anguilla anguilla), il pesce persico (Perca fluviatilis) e il salmerino (Salvelinus alpinus) introdotto nel Ceresio dal lago di Zugo nel 1895, nel Verbano nel 1910.
Regione pelagica
La fauna ittica della regione pelagica risulta essere nettamente prevalente in termini di quantità, risulta però costituita da un numero limitato di specie. Il motivo è da ricercare nella scarsità di regimi alimentari nell’ambiente pelagico, a base rispettivamente di piccoli crostacei “planctofagia” e di altri pesci "ittiofagia".
Ritroviamo pertanto soltanto alcune specie planctofaghe e cioè l'alborella (Alburnus alburnus alborella), l'agone (Alosa fallax lacustris) e i coregoni (genere Coregonus). Ad essi si affianca, come unico predatore, la trota (Salmo trutta).