• slider1.jpg
  • slider2.jpg
  • slider3.jpg
  • slider4.jpg
  • slider5.jpg
  • slider6.jpg
  • slider7.jpg
  • slider8.jpg
  • slider9.jpg

Mondi sommersi 2022

MONDI SOMMERSI 2022

METAMORFOSI

Sabato 4 giugno 2022 si terrà al Museo della Pesca di Caslano la quinta edizione della rassegna Mondi Sommersi, dal tema Metamorfosi.

La trasformazione di un essere in un altro di aspetto alquanto diverso, ha da sempre affascinato l’umanità. Lo testimoniano i racconti mitologici, l’opera di Ovidio, come pure i racconti di Stevenson o Kafka. In natura però la metamorfosi è un fatto reale, basti pensare al girino che si trasforma in rana, al portasassi che dopo lo stadio larvale vissuto sul fondo di un ruscello spicca il volo come farfallina. A partire dalle 15:30 illustreremo questo fenomeno con esempi presi prevalentemente dalla ricca natura del nostro territorio.

Come è tradizione dei “Mondi Sommersi”, il linguaggio usato permetterà a chiunque di seguire gli interventi. A iniziare sarà il professore Guido Cotti, già direttore del Museo cantonale di storia naturale di Lugano, che approfondirà il tema generale della metamorfosi. La biologa Nicole Santi presenterà poi l’eccezione che conferma la regola: un fenomeno unico in Svizzera e raro in Europa, il Tritone alpestre che vive in alcuni laghetti alpini tra la Valle Maggia e la Valle Verzasca, in grado di sopravvivere e riprodursi senza mai diventare veramente adulto. Terminerà la serie di presentazioni il biologo Alberto Conelli, che parlerà delle “mosche” -come vengono chiamate nel linguaggio dei pescatori effimere, plecotteri e portasassi- e della strategia cantonale per la loro protezione.

Le relazioni sono precedute (dalle 14:30 alle 15:00) da un momento ludico-divulgativo dedicato ai più piccoli. L’intento è di affascinare il pubblico di grandi e piccini alla natura, in particolare a quella che ci circonda e di avvicinarlo al mondo della ricerca.

L’entrata è gratuita

Scarica il file PDF della locandina >>>

Sabato 4 giugno 2022
Museo della Pesca, Via Meriggi 32 – Caslano – Tel. 079 680 52 74

14:30 - 15:00 Giochi didattici a tema, per i bambini
15:00 - 15:30 Pausa
15:30 - 16:30 Le Metamorfosi - Prof. Guido Cotti
16:30 - 16:45 Pausa
16:45 - 17:15 Elisir di giovinezza: la non-metamorfosi dei tritoni pedomorfici - Nicole Santi
17:30 - 18:00 Metamorfosi negli insetti acquatici - Alberto Conelli
18:15 - Termine della manifestazione 

 

Alcune foto dell'evento dedicato ai bambini

Si è svolto con grande soddisfazione dei partecipanti, l'evento per i bambini delle scuole elementari organizzato dal Museo della Pesca in seno alla mostra "Carnet de voyage". Ecco alcune immagini della giornata.

 








Carnet de voyage – Caslano borgo lacustre

Carnet de voyage – Caslano borgo lacustre
dal 4 settembre al 31 ottobre 2021
Museo della pesca di Caslano

Allestita in collaborazione con il gruppo Urban Sketchers Ticino, il patrocinio del Comune di Caslano e il sostegno del Patriziato, della Pro Caslano e di Lugano Region, la mostra presenta una quindicina di lavori realizzati dai membri del gruppo e tutti dedicate alle impressioni di un viaggio – in questo caso assai breve – eppure in grado anch’esso di dare emozioni e fornire lo spunto per delle personali annotazioni pittoriche come è nello spirito dei carnet de voyage.

Il movimento Urban Sketcher è stato avviato su Flickr nel 2007 dall’illustratore di cronache di origini spagnole Gabriel Campanario, incuriosito dal moltiplicarsi degli artisti che condividevano online disegni e schizzi delle loro città. Il crescente interesse verso questa pratica ha dato vita a numerosi festival e a un fitto calendario di eventi.

Urban Sketchers Ticino è un gruppo di orientamento artistico, educativo e narrativo con l’intento di promuovere il movimento lento e sistematico del disegno e dell’esercizio rappresentativo dal vero, en plein air. La passione e il racconto di esperienze attraverso le immagini artistiche uniscono il gruppo e lo accompagnano trovando libera espressione nei viaggi, illustrati e descritti in modo creativo dove emergono emozioni personali caratterizzate da tecniche grafiche individuali.

Oltre all’esposizione e alla stampa su cartoline di alcune opere, il Museo ha provveduto alla realizzazione di un set da tavola che riproduce vedute del Monte Caslano e di una serie di piccoli e grandi tesori che si possono incontrare percorrendo l’apprezzatissimo sentiero che permette di girargli attorno.

Sono anche previsti due momenti particolari, entrambi in programma al Museo della pesca alle ore 14:00 il 12 settembre alcuni “carnettisti” presenteranno un loro viaggio attraverso i loro disegni (entrata libera), mentre il 17 ottobre si terrà un pomeriggio dedicato a ragazze e ragazzi di scuola elementare, i quali potranno realizzare un carnet de voyage seguiti da alcuni Urban Sketchers (è necessaria liscrizione).

PER IL MUSEO DELLA PESCA
Maurizio Valente
curatore

Benvenuti sul sito del Museo della Pesca di Caslano

Dal 1993 il Museo della Pesca si impegna per conservare e valorizzare il patrimonio etnografico relativo alla pesca nella regione dei laghi insubrici. La nuova sede di Caslano, inaugurata nel 2010, è una sezione esterna del Museo del Malcantone di Curio.

Orari e tariffe: Aperto da aprile a ottobre. Orario: martedi, giovedi e domenica, 14.00-17.00; luglio e agosto dalle 16.00-19.00.
Entrata: 5.- adulti, 3.- ragazzi; attività per gruppi su appuntamento. Entrata gratuita per i membri dell'associazione, i possessori di una patente di pesca, carta Raiffeisen, carta studenti. Sconto per Ticino ticket.

Alcune foto dell'evento del 9 aprile dedicato ai bambini

Si è svolto con grande soddisfazione dei partecipanti, l'evento per i bambini delle scuole elementari organizzato dal Museo della Pesca in seno alla mostra "Carnet de voyage". Ecco alcune immagini della giornata.

 














Aperitivo al museo

Oltre alle semplici visite, il Museo della pesca mette con piacere a disposizione dei propri ospiti la Sala Franco Chiesa per incontri, conferenze, seminari (fino a 80 posti, con tutte le dotazioni multimediali). Inoltre, previa riservazione, è in grado di offrire diversi tipi di aperitivi.

Collezioni online

Attivato il portale che permette di accedere ai materiali catalogati dal museo: http://e-cde.ti.ch.

Aderisci, sostieni o aiuta il museo

Aderisci all'associazione! Per diventare amico del museo della pesca è sufficiente aderire all'associazione Museo del Malcantone. Potrai partecipare alle due assemblee annuali e contribuire attivamente alle scelte e al futuro di questo istituto.

Diventa un volontario! I responsabili del museo sono sempre più spesso confrontati alla necessità di trovare forze nuove per consolidare e sviluppare le numerose attività proposte nel corso dell'anno. Contattaci per valutare quali attività potresti portare avanti: gli ambiti d'applicazione sono numerosi e possono addattarsi alle esigenze delle singole persone.

Versa un contributo! Per sostenere le attività in modo concreto, è anche possibile effettuare un versamento. Piccolo o grande, è sempre il benvenuto e rappresenta un aiuto prezioso per la salvaguardia del patrimonio culturale regionale. Potete effettuare un versamento con la carta di credito utilizzando il nostro conto paypal (vedi box in fondo alla pagina a sinistra). Si tratta di un sistema sicuro e rapido.

Subcategories

Sostieni il museo

Qualsiasi cifra è benvenuta, Grazie di cuore!



Musei etnografici