Caslano offre diverse attività da abbinare alla visita del Museo della pesca. Qui di seguito ne elenchiamo alcune.
1. Salita al Monte di Caslano
Il Monte di Caslano è un cono di roccia alto 526 metri che domina le acque del lago di Lugano. La topografia, la geologia, la fauna e la flora del monte rappresentano una situazione unica e pertanto il monte figura dal 1977 nell'Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali di importanza nazionale.
La salita è di media difficoltà, il tempo di percorrenza è di circa 1:30, stagione ideale primavera e autunno.
Link: http://museodelmalcantone.ch/index.php/documenti/162-parco-naturale-del-monte-caslano
2. Giro del Monte di Caslano
Il giro del Monte di Caslano permette di apprezzare la riva del lago, collegando diversi elementi d'interesse storico e naturalistico, come ad esempio i resti della fornace per la cottura del materiale calcareo alla Torrazza o lo stretto di Lavena, o ancora il nucleo di Caslano.
Il percorso non presenta difficoltà. Il tempo di percorrenza è di circa 1:30, una passeggiata che adatta a ogni stagione.
Link: http://museodelmalcantone.ch/index.php/pubblicazioni/45-la-fornace-di-caslano
3. Il museo del cioccolato Alprose
Link: http://www.alprose.ch/it/museo/
4. Il sentiero naturalistico di Magliaso
Percorso dedicato ai temi dell’acqua e della protezione delle rive in quanto habitat privilegiato. Il percorso “Riflessi d’acqua” è stato inaugurato nel corso del mese di luglio 2003. E' possibile abbinare questa attività alla visita della foce della Magliasina o a un'escursione lungo la via pedonale fino al parco al lago ad Agno.
5. I parchi giochi
delle scuole (Via Baragia 34) e della chiesa (Via Chiesa 2)
Link: http://www.caslano.ch
6. Il minigolf e il lido
Link: http://www.minigolfcaslano.ch e http://www.lidodicaslano.ch
7. La Peschiera di Sotto
Un po’ più lontano, lungo la Tresa a Madonna del Piano, il Museo della pesca ha recuperato quanto rimasto della Peschiera di Sotto.
Link: http://www.museodellapesca.ch/index.php/novita/archivio/222-la-peschiera-di-sotto-il-casotto-dei-pescatori
Per altri percorsi tematici presenti nel Malcantone rimandiamo alla pagina del Museo del Malcantone: http://museodelmalcantone.ch/index.php/il-museo/parole-chiave/18-percorsi.