• slider1.jpg
  • slider2.jpg
  • slider3.jpg
  • slider4.jpg
  • slider5.jpg
  • slider6.jpg
  • slider7.jpg
  • slider8.jpg
  • slider9.jpg

32 Cavegna: Uno spettacolo diviso in due

Le donne, a Vergeletto, non fanno più il bucato con i piedi (notò Angelo Nessi: "Vecchie donne e belle ragazze fiorenti, e bambine garrule mettevano i panni insaponati dove l'acqua è meno fonda, poi, alzate le gonne fino ai polpacci (le ragazze belle e fiorenti, più su, li calpestavano, li ravvolgevano, li strizzavano, ballandovi sopra, con piccoli gridi per la carezza dell'acqua, fredda per le recenti nevi").

I mulini lavorano solo sulle foto di un passato che diede ad essi un nome: v'era quello di Chepp, ovvero dei Garbani, e v'era quello del Venanzi, ossia di Venanzio Terribilini, ai quali si aggiungevano quelli dell'Ulücc, del Rafaèl e del Sindigui.

Dell'Hôtel des Neiges dei Buzzini è rimasta solo una sbiadita insegna: a ricordare che esso fece scrivere, nel 1930, a "L'Adula", che "a Vergeletto trovasi il miglior albergo della valle, l'Hôtel des Neiges, dotato di tutto il confort moderno".

"L'Adula" aggiungeva che v'era la possibilità di fare, a Vergeletto, "comode passeggiate ed escursioni istruttive":

un'affermazione che perfettamente si addice alla gita qui proposta e che da questo onsernonese comune prende avvio, seguendo un percorso già descritto, nel 1898, nella guida "Locarno, i suoi dintorni e le sue valli", dal professor Edmondo Brusoni, il quale spiega che, "uscendo da Vergeletto in direzione del fondo della valle e seguendo un ben tracciato sentiero, c'interneremo nella comoda vallea".

Sopra l'Alpe Porcarescio - egli osserva - "un informe sentierucolo sale attraversando un pendio cosparso di lastroni di gneis e si dirige verso un "ometto" o segnale costrutto per servire di guida agli alpinisti; in mezz'ora ci addurrà alla Bocchetta di Porcareccio o di Cavegna, ove saluteremo con gioia un laghetto triangolare, circondato da scoscendimenti pietrosi e da cespugli di rododendri".

Come non salutare con gioia, come fece nella lontana estate del 1898 il professor Brusoni, un laghetto che, pur se piccolo, ha molto da proporre e da donare?

Ci sono laghetti che si accontentano di essere e apparire pittoreschi: affidano a un colore questa loro scelta estetica e lo conservano come se fosse il proprio immutabile stemma; altri, invece, passano, con frettolosa noncuranza, da un colore all'altro, senza nemmeno lasciarci il tempo di giudicarne le intenzioni e restano, così, mediocremente anonimi di fronte agli interrogativi di chi vorrebbe, seduto sulle loro rive o alto sopra il loro perimetro, classificarli.

Il Cavegna ha diviso in due parti il suo montano spettacolo: la prima è destinata a chi, superato il passo che gli dà il nome, lo scopre disteso, tra i sassi e l'erba, come un manifesto turistico dipinto dal sole; ha una pubblicitaria intensità tonale, una saldezza cromatica affrescata senza risparmio, la spavalderia di chi non teme né la nebbia né la notte.

Il suo azzurro è lietamente propagandistico e lo è ancora di più quando vi fiorisce attorno quello delle genziane che obbliga l'acqua del Cavegna a rendere più squillante il suo blu; e sembra allora che lo estragga, a secchi, dal fondo e lo spinga in superficie, pennellandone anche le onde e i ranocchi.

Il secondo spettacolo il Cavegna lo riserva, invece, a chi sale, per meglio conoscerlo, verso gli effimeri laghetti che lo sovrastano e danno l'idea di essere solo laboratori usati per provare le tonali miscele destinate a quello maggiore: visto dall'alto, il Cavegna si rivela meno vistoso, meno disposto a fare il cartellone d'invito.

Dà sfumature alla sua compattezza, leggerezza al suo impatto, alternative alla sua bellezza, che ritrova balenii tranquilli e ombre paciose, trasparenze mobili e guizzi rivelatori.

Sembra, scorto dall'alto, un laghetto scavato dai ghiacciai a una quota superiore: si presenta più serio, più raccolto, quasi pensasse ai rischi (frane e valanghe) che lo aspettano e ne potrebbero rovinare l'incanto reso più fine dalla discrezione, da quel volersi offrire agli occhi con un garbo che non li abbagli.

V'è poi, a caratterizzare ancora di più il Cavegna, il verde invito delle sponde rastrellate dal vento che va e viene dalla Val di Campo, sul cui versante già si trova: sono comode sponde da rusticano bagno spiaggia, che tentano i tuffi e accolgono la sete delle rose alpine, per le quali l'acqua del Cavegna è un tonico che ne aumenta di continuo il numero e ne rafforza il fiore (fortunato chi, portandosi su questo laghetto nella stagione adatta, può camminare fra i rododendri e dare ad essi un immaginario e unico profumo rubescente).

Il Cavegna è il premio finale riservato a chi fa di questa escursione (una facile e tipica escursione di famiglia) un'occasione per conoscere una regione non solo naturalisticamente meritevole: ci sono da vedere, nell'ambito della stessa, le testimonianze della storia (la strada mulattiera che dal Ponte Oscuro saliva a Vergeletto e Gresso fu realizzata nel 1780 grazie all'avveduta iniziativa di Nicola Garbani, il quale raccolse, con una sottoscrizione indetta fra i convallerani residenti a Roma, la somma necessaria); le prove della fede (nel 1670, Giovanni Pietro Terribilini fece costruire una cappella dedicata alla Santissima Annunziata.

L'oratorio venne poi ingrandito ed è l'attuale chiesa parrocchiale di Vergeletto); il lavoro dell'uomo (da ben 42 anni, Piergiorgio Terribilini è il gerente-casaro dell'Alpe Porcarescio: è una costanza, la sua, che non potrebbe che essere lodata da Evaristo Garbani-Nerini, il quale fu, tra l'altro, direttore dell'Unione Postale Universale ed ebbe a dire nel 1930, per il 25° di fondazione della Pro Onsernone: "I nostri alpi non devono più essere affittati a gente di fuori, ma devono venire, invece, goduti da noi stessi") e la solidarietà dell'uomo (sorse a Vergeletto, primo del Ticino, un campo di lavoro volontario, i cui partecipanti ebbero modo, dopo la rovinosa alluvione del 1978, di rendersi, nella sconvolta zona di Vergeletto, validamente utili, dandovi un indimenticato esempio di amicizia: un esempio ancora più prezioso dell'oro che, stando ad Hans Rudolf Schinz, si cercava, nel 1700, in Valle Onsernone).


Scarica la guida (italiano)
Scarica la guida (tedesco)
Scarica la guida (francese)
Scarica la mappa

 

Sostieni il museo

Qualsiasi cifra è benvenuta, Grazie di cuore!



Musei etnografici