• slider1.jpg
  • slider2.jpg
  • slider3.jpg
  • slider4.jpg
  • slider5.jpg
  • slider6.jpg
  • slider7.jpg
  • slider8.jpg
  • slider9.jpg

Attività e animazioni didattiche al Museo della Pesca 2023

Scopri l'offerta  di attività e animazioni didattiche per le scuole.

Il Museo della pesca di Caslano offre – oltre a visite guidate alla collezione permanente – programmi di mezza o una giornata alla scoperta della biologia delle acque dolci.
Le animazioni sono condotte da Maurizio Valente, curatore del museo e pescatore, e Cristiana Barzaghi, biologa e divulgatrice scientifica.

I programmi si adattano alle esigenze di ogni età:
• Il giocapesce – SI
• Pesciolini al museo – SE 1° ciclo
• Sott’acqua coi pesci – SE 2° ciclo
• Sul fiume con l’anguilla Priscilla – SE
• Biologia delle acque dolci – SM
• Ecologia ed ecosistemi acquatici – SM
• Il tesoro sommerso – SE e SM

Per informazioni e prenotazioni:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
091 606 63 63
www.museodellapesca.ch

 

 

Mondi sommersi 2023

MONDI SOMMERSI 2023

ALIENI

Sabato 28 gennaio 2023 si terrà al Museo della Pesca di Caslano la 6a edizione della rassegna Mondi Sommersi.

La sesta edizione dei Mondi Sommersi sarà incentrata sul problema degli organismi acquatici invasivi, in particolare i molluschi, i gamberi e i pesci. Quattro esperti nel campo della zoologia e dell’ecologia ci illustreranno l’impatto che alcune specie hanno avuto sugli ecosistemi dei nostri laghi e fiumi, inquadrando il problema nel contesto più ampio di un mondo che diventa sempre più connesso e globalizzato.
L’evento è aperto a tutti ed è rivolto a un pubblico non specializzato, pur mantenendo un’alta valenza scientifica. Non è necessaria alcuna prenotazione.

Dove: Museo della Pesca, Via Meriggi 32, 6987 Caslano (t. 091 606 63 63)
Quando: Sabato 28 gennaio 2023, dalle ore 14 alle ore 18

L’entrata è gratuita

 

Scarica la locandina >>>

Giornata dei musei 2019

 Il Museo del Malcantone propone domenica 19 maggio 2019 alle 16.00 un pomeriggio di canto spontaneo in occasione della Giornata dei musei 2019, dal tema “Musei – il futuro delle tradizioni viventi”. Siete tutti invitati a partecipare.

Il 31 marzo riapre il Museo della pesca

Dopo il successo incontrato lo scorso gennaio con la terza edizione della rassegna “Mondi sommersi” dedicata quest’anno alle migrazioni ittiche che proseguirà in autunno con l’esposizione di vignette dedicate al medesimo tema, il 31 marzo riapre ufficialmente i battenti il Museo della pesca di Caslano proponendo come in passato un nutrito programma di attività in particolare dedicato alle scuole.

Al via la terza edizione di Mondi Sommersi dal titolo Migrazioni

Il Museo della pesca invita amici e interessati a partecipare alla terza edizione di Mondi Sommersi che si terrà sabato 26 gennaio a partire dalle 14 presso la sede del museo a Caslano.

Il persico reale è il pesce dell’anno

Il persico reale è stato designato pesce dell’anno per il 2019. La Federazione svizzera di pesca lo ha scelto per ricordare che questa specie, diffusa nelle acque svizzere, è una delle più apprezzate sulle nostre tavole. Il perca fluviatilis è il pesce più catturato in Svizzera: i pescatori amatoriali ne pescano 100 tonnellate all’anno, i professionisti 250. Il consumo è tuttavia dieci volte superiore, con una domanda soddisfatta mediante l’importazione e l’acquicoltura. Il persico selvatico rimane però più gustoso. Il persico reale adulto ha una lunghezza media di 25 cm e pesa circa 200 g. Può però raggiungere i 40 cm e i 2 kg. È coperto di strisce chiaro-scure simili a quelle delle zebre e le sue pinne sono di colore arancione brillante.

Fonte: Corriere del Ticino, 3 gennaio 2019

Il Pesce Siluro: un problema d'attualità

Sabato 10 novembre 2018, dalle 14.00 alle 18.00, Museo della pesca di Caslano.

I misteri del Cadagno, immagini di un lago speciale

Domenica 25 marzo 2018 alle 11.00 al Museo della pesca di Caslano si terrà la vernice della mostra fotografica dal titolo: I misteri del Cadagno, immagini di un lago speciale. Segue rinfresco.

Sostieni il museo

Qualsiasi cifra è benvenuta, Grazie di cuore!



Musei etnografici