In Ticino la pesca – nei laghi (al piano e di montagna) e lungo fiumi e torrenti – è sport popolarissimo, aperto a tutti, senza alcuna preclusione. È un attaccamento quasi morboso eppure vivacissimo e sano all’ambiente, essendo la pesca – da noi, purtroppo, ormai quasi esclusivamente sportiva o praticata da dilettanti – un importante, significativo capitolo dell’utilizzazione del tempo libero.
In passato invece, soprattutto la pesca di lago ha costituito una fonte di reddito non indifferente per molte famiglie, risultando così «incarnata» nella vita e nella memoria dei nostri avi e dei villaggi in riva al Ceresio e al Verbano. Un fenomeno di massa che, oggigiorno, appaga l’esigenza di evadere – nella maniera più piena ed assoluta, all’interno di un paesaggio ricco di verde, di silenzio, di tranquillità e di intense emozioni – di evadere, dicevo, dalla stressante realtà di tutti i giorni. Per abbandonarsi all’impatto, piacevole, con il bisogno dello svago, della distensione o più semplicemente del «dialogo» (immediato e franco) con l’habitat, il silenzio, l’acqua, oltre che ovviamente il desiderio (pur sempre legittimo) di qualche deliziosa trotella, oppure un guizzante pesce persico, un delicato salmerino, un... imponente luccio o una sgusciante anguilla.
Da qui la necessità di una struttura che sia non soltanto luogo di conservazione di una tradizione sociale e culturale, ma anche culla di un patrimonio da tramandare e fissare su memorie durevoli, sia sul piano della raccolta e della ricerca, sia su quello dell’archiviazione, sia soprattutto su quello della divulgazione scientifica e della sensibilizzazione sui temi dell’acqua e pertanto di tutti i corpi idrici. Lo aveva intuito già Arnoldo Bettelini (presidente dei pescatori luganesi) nel 1905, quando – in una conferenza nel salone Civico di Lugano – ebbe ad affermare che «il Museo del Ceresio può riescire di un grandissimo interesse pratico e scientifico» in funzione di un «razionale studio del nostro interessantissimo Ceresio sia scientificamente, sia nelle pratiche realizzazioni». Qualche anno più tardi Giovanni Anastasi auspicava di insediare in alcune sale del palazzo del Parco Civico il «Museo del Ceresio», osservando che – e cito – «Lugano farebbe opera bella, nobile e fors’anco rimuneratrice, ché l’acquicoltura, per i paesi che la sanno ben praticare, costituisce una poderosa risorsa economica».
Si è dovuto però aspettare quasi un secolo per dare piena soddisfazione a quell’augurio. Infatti, risalgono al 1990 i primi passi a favore del Museo della pesca che oggi abbiamo la soddisfazione di festeggiare per i suoi primi vent’anni. Franco Chiesa ne è stato il promotore e il fondatore. Era un pescatore appassionato e provetto. Ma se l’istinto lo spingeva alla cattura del pesce, la ragione lo portava a riflettere sulla pesca come tale e su come si era evoluta nel tempo. Da qui la sua tenace, testarda volontà di realizzare – grazie ad un gruppo promotore con Piercarlo Parini e Pietro Colombo, ai quali più tardi si sono associati Raffaele Vicari, Alfio Indemini e Antonio Signorini, Diana Sauer e Bernardino Croci-Maspoli – il Museo della pesca. L’idea, come ebbe a raccontarmi più volte, gli era venuta nel 1990, durante una passeggiata alla Torrazza di Caslano, osservando che in alcuni contenitori erano stati gettati attrezzi vari usati per la pesca di lago. Quel ritrovamento ha indotto Franco Chiesa a realizzare in via Campagna, a partire dal 1993 e in piena sintonia con il Museo regionale di Curio, un’istituzione vivace, documentata e variata, in cui egli ha saputo coniugare esperienza e cultura con la spontaneità dell’autodidatta di ingegno. Il suo sogno era di avere un giorno una collocazione stabile e ben più spaziosa nell’areale della vecchia fornace della Torrazza, sempre nel golfo di Caslano-Ponte Tresa. Ma la morte lo ha colto d’improvviso nel gennaio 1998, per cui quell’aspirazione non ha visto concretezza, tuttavia nel giugno 2010 vi è stata la festosa inaugurazione di Villa Carolina, in questa bella e moderna sede di un’esposizione permanente di cui si può certamente andar fieri per la presenza di uno straordinario campionario di documenti ed attrezzi, in una posizione privilegiata che conferma il legame con il territorio non solo a livello locale o regionale ma con l’intero Cantone.
Ho conosciuto Franco Chiesa: aveva la pesca nel cuore e nella mente. Gli sono stato amico per parecchi anni e mi ha seguito, da maestro, nel lungo periodo profuso nel realizzare i due volumi su «La pesca nel Cantone Ticino». In barca, nel golfo di Ponte Tresa o lungo le sponde di Figino e di Magliaso, in una moltitudine di uscite, ho imparato non certo a pescare – poiché ciò non mi interessava più di quel tanto – ma a gustare l’oscurità, poi l’alba e quindi i raggi del sole. La magìa del lago nelle sue limpide acque, le stelle che ti sono compagne fedeli, le anitre e i cigni che sono i veri padroni del Ceresio. Si è in piena sintonia con il Creato e le montagne si riverberano nell’acqua. Con un panorama sull’intero Malcantone da risultare sempre grandioso, toccante., emozionante. In quelle lunghe mattinate Franco Chiesa – metodico fors’anche all’eccesso, come ho imparato a conoscerlo – parlava delle sue imprese di pesca con un altro grande pescatore di Caslano, Mario Bettosini, da cui aveva appreso «l’arte» di usare le reti. Parlava e canticchiava. Il cuore gli esplodeva di gioia – dato che per natura era ottimista e sempre sorridente – mentre tirava in barca le reti: talora cariche di pesci (cominciavano a far l’apparizione i gardon), talvolta manomesse, tal’altra senza neppure una preda. Prendesse o no, era pervaso dalla soddisfazione – viva, palpitante, quasi commovente per chi sa captare questa «poesia» della pesca con reti negli attimi fuggenti del far giorno – nel tirare in secca pesci persici, sander, lucioperca, bottatrici o boccaloni, ma anche il semplice, umile, persino bistrattato pesce bianco. E ogni volta, al rientro nella sua darsena, si ripeteva un rituale straordinario, allorquando distribuiva sul greto del lago, nel suo giardino, pane, granaglie e lo stesso pesce bianco in pasto a centinaia (e non esagero) di volatili, di anitre, di cigni, di svassi che attendevano la loro razione quotidiana. Erano momenti che facevano palpitare il cuore e destavano una commozione indescrivibile.
Franco Chiesa era caparbio, tenace, vulcanico nelle idee e nelle realizzazioni, ma anche schietto e sempre amabile nel carattere e nel modo di fare; certo, pretendeva anche molto da tutti, anche dal sottoscritto. In compenso mi gratificava della sua amicizia e mi riforniva di informazioni, fotografie, documenti per il mio lavoro editoriale che ha appena avuto il tempo di sfogliare e, penso, di apprezzare. Il Museo della pesca è certamente il suo testamento, la sua più simpatica, straordinaria attestazione di amore al paese, di affetto per i pescatori, di servizio a beneficio della comunità, di contributo significativo alla cultura, alla conoscenza del passato, di rispetto per i documenti, di analisi dei fenomeni socio-economici che hanno coinvolto – lungo secoli di storia — la gente dei nostri laghi. Ha insegnato – a pescatori ma anche a semplici osservatori della natura o appassionati del mondo che ci circonda – che occorre amare l’ambiente, ha inculcato in molti di noi l’esigenza – irrinunciabile e pertanto fondamentale – di tenerezza e di predilezione che si deve ai valori naturalistici che il Creato propone per una serena ed armoniosa convivenza tra l’uomo e quanto gli sta attorno. Un Creato che necessita di essere vissuto e goduto con spirito gioioso e con la sacralità delle grandi cose. Pregnante oltre che ricca di umanità, pertanto, la lezione che Franco Chiesa – in quanto fondatore del Museo della pesca – ha lasciato in tutti noi.
Oggi, ricordando i due decenni di questa felice intuizione museale – affidata alle premurose cure del curatore Maurizio Valente, del conservatore Bernardino Croci Maspoli e del presidente Gianrico Corti, sempre in stretta sinergia con il Museo del Malcantone a Curio di cui è una sezione – ci sono motivi e ragioni a iosa per essere orgogliosi di questo singolare ed interessante spaccato tra passato e cultura, documentato da una ricca e per molti aspetti pregevole esposizione di attrezzature, di specie ittiche, di condizioni ambientali e di tradizioni volte ad illustrare in maniera accattivante la pescosità delle varie regioni del nostro Cantone. Ci dà una testimonianza della pesca di un tempo come fonte di reddito per tantissime famiglie e oggigiorno invece esercitata più che altro per divertimento o a scopo agonistico. Sempre e comunque, su laghi e fiumi, la pesca praticata con criteri e tecniche in continua evoluzione, in uno spirito di confronto fra uomo e natura, proponendo a getto continuo testimonianze e valori culturali, didattici, tecnici, sportivi e sociali.
In questo senso, mi piace pensare a questo Museo – come, in effetti, va sempre più profilandosi – quale prezioso contributo a favore di un’accresciuta conoscenza della pesca nella sua interezza, ma soprattutto nell’offrire al visitatore (a partire dalle scolaresche che dovrebbero farne una mèta prediletta) e allo studioso occasioni di conoscenza e di riflessione sui saperi e le espressioni di questo mondo per molti aspetti fantastico. Una sede espositiva in grado di proporre stimoli propositivi e concreti nell’intento di accrescere la stima, e quindi il rispetto, nei confronti di fauna ittica e flora delle nostre acque: l’ecologia nel senso più ampio e moderno del termine, entrando con slancio nel mondo dei laghi, nei segreti dei fiumi, nel silenzio dei ruscelli, a contatto epidermico con il verde, la quiete, i colori e le forme del nostro habitat. Un mondo magico ed incantato, proprio come è la pesca.
Raimondo Locatelli