Inaugurazione del nuovo allestimento temporaneo al Museo della pesca di Caslano, domenica 22 maggio 2016, 11:00.
Il tema della Giornata internazionale dei musei 2016 sarà il seguente :” I musei svizzeri-incomparabilmente vari”. La caratteristica che il tema di quest’anno chiede di illustrare, prenderà forma presso il Museo della pesca di Caslano con la presentazione di un tema legato alla caccia in un museo... dedicato alla pesca.
Una caccia particolare e ormai quasi scomparsa in Ticino, quella sul lago, così come è del tutto scomparsa, perché proibita da tempo, la spingarda. Si tratta di un’arma da caccia di grosso calibro (se ne conoscono fino a 75mm), un tempo montata su piccole imbarcazioni a fondo piatto. Comparsa nel XIII secolo come arma da guerra, deriva il nome dal francone springan "saltare, balzare“. Tra le numerose armi da fuoco progettate da Leonardo troviamo anche delle spingarde.
La spingarda esposta, “cuore” della piccola ma affascinante mostra, è una sintesi fra Verbano e Ceresio. L’imbarcazione è un barchìn o barbotta dono della famiglia Morotti di Magadino. Lunga m. 5.90 e larga 1.20, presenta degli scalmi ripiegabili, mentre degli sportelli laterali permettono di far spogere due corti remi, utilizzati nell’ultima fase di avvicinamento alle prede. L’arma montata apparteneva invece a Pietro Wenger di Caslano. Si tratta di una calibro 32 mm con una canna di 2,20 m.
Il programma della giornata prevede, dalle ore 11.00, animazioni di vario genere e pranzo in comune. Sarà anche l’occasione per visitare gratuitamente il Museo della pesca.
La mostra “A caccia sull’acqua”, è stata allestita in collaborazione con un gruppo di appassionati cacciatori e sostenuta da Coop Cultura, Pro Caslano, Sagra del pesciolino, Società cacciatori malcantonesi, Federazione cacciatori ticinesi e Global Control.