• slider1.jpg
  • slider2.jpg
  • slider3.jpg
  • slider4.jpg
  • slider5.jpg
  • slider6.jpg
  • slider7.jpg
  • slider8.jpg
  • slider9.jpg

Mondi sommersi il 28 gennaio 2017 al Museo della pesca

Accanto a noi esistono mondi “paralleli”, nascosti da una barriera chiamata “superficie”: basta attraversare questo confine, per immergersi – letteralmente – in universi popolati dalle forme di vita più svariate e inaspettate. Questo vale per il mare ma anche per i nostri laghi e fiumi.

Sabato 28 gennaio 2017, presso il Museo della Pesca di Caslano, ricercatori e subacquei si daranno il turno per presentare ricerche, impressioni ed esperienze nei mari del mondo e nei laghi ticinesi.

Inizierà il pomeriggio, dalle ore 14 alle 16 una presentazione, dedicata in modo particolare alle famiglie, per scoprire il mondo dei pesci.

Dopo un rinfresco, dalle 16:30 alle 19:00 biologi e appassionati subacquei parleranno del Ceresio. I temi spazieranno dalla sua evoluzione negli ultimi decenni, alla raccolta dei rifiuti dai fondali lacustri e lungo le sue rive, nonché alla creazione di biotopi, in particolare la ricostruzione di canneti. Non da ultimo si parlerà anche dell’arrivo del siluro che ha suscitato tanto scalpore. Ad intercalare le presentazioni verranno proiettati dei diaporami sul mondo subacqueo ticinese.

Dopo una pausa - nel corso della quale verrà servita una cena-buffet e il pubblico potrà visitare il Museo stesso - alle 20:00 inizierà la parte marina, con un diaporama sulla Papua Nuova Guinea e due conferenze: la presentazione di un romanzo sulla necessità di proteggere il mondo marino e la ricerca sulle megattere del Nordatlantico.

L’entrata è libera.

 

Programma14 - 16  
Cristiana Barzaghi - sott'acqua coi pesci, presentazione per famiglie
L’Onda e la sua stella - dal Canada ai tropici, alla ricerca di una stella*
La meravigliosa storia di Nicola - una leggenda siciliana (Colapesce)*

16:30 – 17:30 
Fabio Lepori, Istituto scienze della Terra (SUPSI)– lo stato trofico del Ceresio negli ultimi 30 anni
Il Ceresio attraverso le stagioni - ricerca con il mesoscafo di J. Piccard*
Daniel Ponti, ASFOPUCE - 20 anni di attività in favore del lago

18 -19
Luca Paltrinieri - i canneti: un habitat da salvaguardare
Racconti attorno all’acqua - percorso sub dai laghetti alpini ai fiumi Verzasca e Maggia*
Bruno Polli - il siluro, questo sconosciuto, con il video di Stefano Coratelli

19 - 20
Buffet
  
20 - 21 
Chimere dei Mari del Sud - proiezione*
Claudio Di Manao - Presentazione del suo ultimo libro
Beatrice Jann - Megattere del Nord Atlantico

*Proiezioni di Mauro e Franca Bernasconi

 

http://info-mondisommersi.blogspot.ch

Sostieni il museo

Qualsiasi cifra è benvenuta, Grazie di cuore!



Musei etnografici