• slider1.jpg
  • slider2.jpg
  • slider3.jpg
  • slider4.jpg
  • slider5.jpg
  • slider6.jpg
  • slider7.jpg
  • slider8.jpg
  • slider9.jpg

Segui il tubo!

Dove finisce l'acqua quando tiriamo lo sciacquone? C'è qualcuno che si occupa di ripulirla, prima di inviarla nei fiumi e nei laghi? E in che modo?

Gli impianti di depurazione delle acque (IDA) si occupano proprio di questa parte nascosta, ma importante, della nostra vita. Gli IDA consortili della Svizzera italiana hanno dato il mandato a L'ideatorio di rinnovare il loro racconto e la loro didattica su questo tema. Perchè nel processo di pulizia non ci sono solo puzza e rifiuti, ma anche tecnologia e principi fisici e chimici in azione!

È nato così il quaderno didattico "Segui il tubo!", pubblicato in due versioni, una per le scuole primarie e medie e l'altro per i licei, con maggiori approfondimenti. Questi libretti distribuiti gratuitamente dagli IDA alle scuole del Cantone nel corso del 2017. L'ideatorio ha inoltre rinnovato le attività proposte per la visita agli impianti per includere maggiore coinvolgimento e sperimentazione dei processi da parte degli studenti.

Il materiale è consultabile dal sito www.depurazione.ch


Scarica la versione per le scuole elementari e medie
Scarica la versione per il liceo

Mondi sommersi il 28 gennaio 2017 al Museo della pesca

Accanto a noi esistono mondi “paralleli”, nascosti da una barriera chiamata “superficie”: basta attraversare questo confine, per immergersi – letteralmente – in universi popolati dalle forme di vita più svariate e inaspettate. Questo vale per il mare ma anche per i nostri laghi e fiumi.

Statistiche 2016

Nel 2016 i siti gestiti dall'Associazione Museo del Malcantone hanno suscitato il consueto interesse, confermandosi uno dei canali di comunicazione preferiti dall'utenza. Il sito della sede di Curio ha registrato un totale di 83'868 visite, mentre il sito del museo della pesca di Caslano ha totalizzato 93'178 visite.

Lampreda comune pesce dell'anno in Svizzera

Poco conosciuta, misteriosa, minacciata: la lampreda comune è il pesce dell’anno 2017. La Federazione Svizzera di Pesca FSP, scegliendo questo piccolo e poco appariscente pesce, vuole porre un forte segnale: senza ambienti acquatici naturali, la Svizzera perde sempre più specie di pesci sia quelle conosciute che quelle sconosciute!

Inaugurazione della nuova colonna sonora per il museo

Siete invitati a partecipare all’Assemblea per la discussione del Preventivo 2017 e al successivo momento conviviale che avranno luogo sabato 10 dicembre 2016 alle ore 17 al museo della pesca di Caslano. Al termine dell’Assemblea, avremo il piacere di scoprire l’opera musicale che il mo. Walter Zweifel-Patocchi ha composto espressamente per offrire ai visitatori del Museo della pesca l’immersione in una suggestiva colonna sonora. Dopo l’introduzione da parte dell’autore, potremo piacevolmente scoprire l’opera e gustare un ricco aperitivo-cena immersi in un’atmosfera tutta particolare. Vi attendiamo numerosi!

Giornata didattica al museo

il 13 giugno 130 ragazzi hanno animato il museo e i suoi dintorni durante la giornata didattica organizzata in collaborazione con la Società Cacciatori Malcantonesi, la Federazione Cacciatori Ticinesi, e il Gruppo Carnevale di Croglio.

A caccia sull’acqua

Inaugurazione del nuovo allestimento temporaneo al Museo della pesca di Caslano, domenica 22 maggio 2016, 11:00.

Statistiche 2015

Nel corso del 2015 i siti gestiti dall'Associazione Museo del Malcantone haano suscitato il consueto interesse, confermandosi uno dei canali di comunicazione privilegiati dall'utenza. Complessivamente il sito della sede di Curio (www.museodelmalcantone) ha registrato 118'208 visite, mentre il sito del museo della pesca di Caslano ha totalizzato 240'636 visite.

Sostieni il museo

Qualsiasi cifra è benvenuta, Grazie di cuore!



Musei etnografici