Da fine giugno 2012, è disponibile il volume «Pesce di lago nella storia e nella tradizione gastronomica della Regione Insubrica». Il libro, che sta per essere presentato nel Ticino e nelle regioni transfrontaliere, si propone di far conoscere meglio non soltanto il pesce nostrano come alimento, ma anche gli aspetti socio-economici ad esso legati nella regione dell’Insubria.
Nella prima parte del volume, Raimondo Locatelli presenta il pesce di lago in un’ottica transfrontaliera in considerazione dei quattro laghi principali (Maggiore, Ceresio, Lario e lago di Varese), e dei quattro laghi «minori» di Garlate, di Mezzola, di Comabbio e di Monate in cui si pratica ancora la pesca di mestiere. Un’ampia e documentata ricerca a carattere storico evidenzia i molteplici aspetti di questo alimento che nel passato era di primaria importanza per l’economia e l’alimentazione della popolazione dei nostri paesi rivieraschi. L’autore si sofferma – con abbondanza di dati e di notizie – su come veniva pescato il pesce, di come veniva conservato e smerciato entro e fuori i confini di queste terre e mette altresì a fuoco le credenze sul pesce, le modalità nel consumo, le feste attorno a questo prodotto del lago, le tensioni fra un paese e l’altro per i diritti di pesca e altre curiosità. Offre, insomma, uno spaccato squisitamente storico-gastronomico del nostro territorio, dei nostri laghi e delle abitudini della nostra gente nei confronti di questo variegato e tipico prodotto del lago.
Nella seconda parte sono proposte ben 614 ricette rigorosamente a base di pesce di lago, raccolte presso pescatori, massaie, cuochi, chef di alberghi e ristoranti, o più semplicemente appassionati della buona tavola, nonché «frugando» in vecchi libri divulgati attorno ai nostri laghi. Ogni singola ricetta è stata attentamente valutata e verificata dallo chef Massimo Del Canale che introduce questo capitolo con utili consigli che permettono, anche ai più inesperti, di potersi cimentare nella preparazione di tanti gustosi piatti.
Il prezzo di vendita – molto vantaggioso – di questo volume, la cui produzione ha richiesto oltre due anni di intenso lavoro e un notevole impegno finanziario, è stato possibile fissarlo unicamente grazie ai contributi di enti, associazioni e privati che hanno da subito intravvisto e creduto nell’importanza di questo progetto.
Il libro può essere acquistato presso la sede del Museo della pesca a Caslano.