• slider1.jpg
  • slider2.jpg
  • slider3.jpg
  • slider4.jpg
  • slider5.jpg
  • slider6.jpg
  • slider7.jpg
  • slider8.jpg
  • slider9.jpg

Mondi sommersi 2018: Abissi

Il prossimo 27 gennaio 2018  si terrà presso il Museo della pesca di Caslano, la seconda edizione di “Mondi sommersi”. La rassegna intende affiancare la comunicazione scientifica di alto livello alla didattica indirizzata ai più piccoli, con lo scopo di promuovere la conoscenza del mondo acquatico e delle creature che lo popolano.

Statistiche 2017

I siti gestiti dall'Associazione Museo del Malcantone sono due: quello del museo del Malcantone (www.museodelmalcantone.ch) e quello del museo della pesca (www.museodellapesca.ch e www.laghettialpini.ch). Nel 2017 l'offerta virtuale ha suscitato il consueto interesse, pur registrando un sensibile calo nel numero di visitatori. La diminuzione è in realtà dovuta al passaggio ad un sistema di rilevamento più affidabile rispetto al precedente in cui non vengono più contabilizzate le visite ma i visitatori.

Statistiche 2018

L'Associazione Museo del Malcantone comunica tramite due siti: il primo è quello del museo del Malcantone (www.museodelmalcantone.ch), il secondo è quello del museo della pesca (www.museodellapesca.ch e www.laghettialpini.ch). Nel 2018 l'offerta digitale ha ha promosso e valorizzato le attività proposte nelle due sedi, riscontrando un notevole successo di visite.

L'anguilla pesce dell'anno 2018 in Svizzera

L'anguilla è il pesce dell'anno 2018. A designarlo è stata la Federazione svizzera di pesca (FSP).

Benvenuto Losanna Aquatis

Dal 21 ottobre sarà possibile visitare il nuovo acquario-vivario Aquatis di Losanna: una nuova iniziativa che permetterà di meglio apprezzare pesci e anfibi e conoscere i loro ecosistemi.

Giornata svizzera della pesca

Sabato 26 agosto 2017 si terrà la Giornata svizzera della pesca ai Laghetti Audan (Quinto-Ambrì) a partire dalle 14:30.

lanostraStoria.ch: il nuovo portale partecipativo della Svizzera italiana

La Svizzera italiana dispone di un patrimonio insospettato e incredibile di memorie storiche di diversa natura, che attende solo di essere condiviso. Presentato oggi a Palazzo delle Orsoline di Bellinzona, il nuovo portale aperto a tutti e gratuito lanostraStoria.ch si prefigge proprio di facilitare questa condivisione.

Dal 1° giugno 2017 chiunque ha la possibilità di pubblicare su lanostraStoria.ch i propri ricordi e i propri documenti – audio, video, immagini e testi – ma anche di consultare liberamente quelli di altri utenti, siano essi privati cittadini, enti o istituzioni, attingendo così ai materiali di tutti per creare dossier tematici di proprio interesse. In questo modo lanostraStoria.ch offre a tutti la possibilità di contribuire attivamente al consolidamento della memoria storica collettiva legata alla Svizzera italiana. Ad oggi sul portale sono già presenti contenuti proposti da istituti pubblici e privati.

lanostraStoria.ch è un’iniziativa della Fondazione patrimonio culturale della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana, attiva a promuovere e sostenere la digitalizzazione e la valorizzazione del ricco patrimonio conservato negli archivi della RSI nel corso degli ultimi cent'anni. La collaborazione con RSI mira dunque a metterne in risalto i documenti multimediali, collocandoli in rete con materiali altrettanto unici provenienti dalle altre svariate fonti.

Nel progetto sono coinvolti in Ticino la Divisione della cultura e degli studi universitari del DECS, nel Canton Grigioni l’Ufficio della Cultura. Durante la conferenza stampa di presentazione hanno preso la parola, tra gli altri, il Consigliere di Stato e direttore del DECS Manuele Bertoli, il direttore della RSI Maurizio Canetta (anche presidente della Fondazione), la direttrice della Divisione della cultura e degli studi universitari Raffaella Castagnola, Marco Bertoli, a nome della Fondazione Patrimonio Culturale della RSI, e Mauro Ravarelli, responsabile editoriale del portale.

L’intero progetto prende spunto dal portale notreHistoire.ch, ideato nella Svizzera romanda nel 2009 su impulso della Fondation pour la sauvegarde du patrimoine audiovisuel de la Radio Télévision Suisse – FONSART. Sulla scia di quel successo, il promotore per la Svizzera italiana, la Fondazione patrimonio culturale della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana, ha finanziato la realizzazione della piattaforma in lingua italiana che ora mette a disposizione di tutta la popolazione.

Bellinzona, 1° giugno 2017

Servizio RSI: http://www.rsi.ch/play/tv/popupvideoplayer?id=9191065&startTime=10.259

Cose da non fare

Nell'ambito della giornata internazionale dei musei il Museo del Malcantone vi invita domenica 21 maggio 2017, dalle 10.30, presso il Museo della pesca di Caslano. Tema della giornata: "Cose da non fare".

Sostieni il museo

Qualsiasi cifra è benvenuta, Grazie di cuore!



Musei etnografici