Animazioni didattiche
Oltre alla visita della collezione permanente, il museo offre vari percorsi dedicati ai ragazzi delle scuole, accuratamente bilanciati per le diverse fasce di età: scuola dell’infanzia, scuole elementari I e II ciclo, scuole medie – settimane verdi e campi estivi compresi. Le animazioni sono condotte da Cristiana Barzaghi, biologa da sempre appassionata di acque e pesci, e Maurizio Valente, curatore del museo, pescatore e profondo conoscitore del lago e della sua storia.
I programmi sono densi di scoperte e curiosità senza risultare nozionistici: le spiegazioni sono sempre alternate a giochi, immagini e filmati, esperienze sensoriali, musica, disegno, attività di laboratorio e di ricerca. Seguendo i principi della pedagogia attiva, i ragazzi vengono coinvolti direttamente e in modi diversi, mantenendo sempre viva la loro attenzione.
Per fornire un’esperienza completa, abbiamo deciso di integrare le proposte svolte all’interno del museo con un’animazione all’aria aperta: accompagneremo le classi alla scoperta delle acque dolci – lago e fiume – coinvolgendo i ragazzi in varie attività ludico-scientifiche, opportunamente adattate al loro livello e alla loro capacità di attenzione. L’educazione ambientale in natura è un ottimo mezzo per entusiasmare i giovani a osservare, apprendere e socializzare – includendo anche chi in classe ha difficoltà di concentrazione.
Per gli insegnanti interessati a trattare durante l’anno scolastico il tema dei laghi, dei fiumi e dei loro abitanti, offriamo anche la possibilità di creare insieme un percorso a più tappe dove vi affiancheremo, sia in aula che in museo che in natura, per esplorare in maniera completa l’argomento – fornendovi anche tutto il materiale necessario.
Scarica il volantino delle animazioni e il programma 2022 >>>