Il Museo del Malcantone propone domenica 19 maggio 2019 alle 16.00 un pomeriggio di canto spontaneo in occasione della Giornata dei musei 2019, dal tema “Musei – il futuro delle tradizioni viventi”. Siete tutti invitati a partecipare.
Il Museo del Malcantone propone domenica 19 maggio 2019 alle 16.00 un pomeriggio di canto spontaneo in occasione della Giornata dei musei 2019, dal tema “Musei – il futuro delle tradizioni viventi”. Siete tutti invitati a partecipare.
Dopo il successo incontrato lo scorso gennaio con la terza edizione della rassegna “Mondi sommersi” dedicata quest’anno alle migrazioni ittiche che proseguirà in autunno con l’esposizione di vignette dedicate al medesimo tema, il 31 marzo riapre ufficialmente i battenti il Museo della pesca di Caslano proponendo come in passato un nutrito programma di attività in particolare dedicato alle scuole.
Il Museo della pesca invita amici e interessati a partecipare alla terza edizione di Mondi Sommersi che si terrà sabato 26 gennaio a partire dalle 14 presso la sede del museo a Caslano.
Il persico reale è stato designato pesce dell’anno per il 2019. La Federazione svizzera di pesca lo ha scelto per ricordare che questa specie, diffusa nelle acque svizzere, è una delle più apprezzate sulle nostre tavole. Il perca fluviatilis è il pesce più catturato in Svizzera: i pescatori amatoriali ne pescano 100 tonnellate all’anno, i professionisti 250. Il consumo è tuttavia dieci volte superiore, con una domanda soddisfatta mediante l’importazione e l’acquicoltura. Il persico selvatico rimane però più gustoso. Il persico reale adulto ha una lunghezza media di 25 cm e pesa circa 200 g. Può però raggiungere i 40 cm e i 2 kg. È coperto di strisce chiaro-scure simili a quelle delle zebre e le sue pinne sono di colore arancione brillante.
Fonte: Corriere del Ticino, 3 gennaio 2019
L'Associazione Museo del Malcantone comunica tramite due siti: il primo è quello del museo del Malcantone (www.museodelmalcantone.ch), il secondo è quello del museo della pesca (www.museodellapesca.ch e www.laghettialpini.ch). Nel 2018 l'offerta digitale ha ha promosso e valorizzato le attività proposte nelle due sedi, riscontrando un notevole successo di visite.
Sabato 10 novembre 2018, dalle 14.00 alle 18.00, Museo della pesca di Caslano.
Stare al passo con i tempi, avvalersi delle applicazioni tecnologiche, ampliare le modalità di accesso per conoscere ciò che un museo offre e mette a disposizione. Ebbene è quanto, fra i primi in Ticino in ambito museale, il Museo della pesca di Caslano è in grado di proporre al pubblico, agli appassionati di questo mondo in esposizione: la visita virtuale in modalità 3D, vale a dire tridimensionale.
In sostanza collegandosi al sito web del Museo della pesca, con un ulteriore clic, gli utilizzatori e interessati possono provare la sensazione di entrare nel museo, di vedere e percorrere le varie sezioni, di soffermarsi sui dettagli, in piena libertà.
Un’occasione in più, per chi ci è stato di persona, che consente di ritrovare luogo, edificio , l’insieme e i dettagli dei contenuti museali. Ma pure, per chi si appresta a visitarlo da solo o a gruppi, strumento di preparazione e di organizzazione per godere poi appieno di quanto è messo a disposizione.
Questa attività è adatta ai ragazzi di I e II media. L’animazione, della durata di una giornata scolastica, si svolge in due momenti distinti ed è consigliata solo in caso di bel tempo (in caso di cattivo tempo, si può anche optare per un programma alternativo all’interno del museo).
Aperto da aprile a ottobre. Orario: martedi, giovedi e domenica, 14.00-17.00; luglio e agosto dalle 16.00-19.00
Maggiori dettagli
Qualsiasi cifra è benvenuta, Grazie di cuore!
Membro dell'Associazione musei etnografici ticinesi (Amet)
Scarica il flyer della rete dei musei regionali