• slider1.jpg
  • slider2.jpg
  • slider3.jpg
  • slider4.jpg
  • slider5.jpg
  • slider6.jpg
  • slider7.jpg
  • slider8.jpg
  • slider9.jpg

Museo della pesca: nuova proposta didattica

Fra le molte attività che illustrano l’animazione al Museo della pesca, è tradizione consolidata quella delle offerte formative per molte scolaresche ticinesi.

Ideate e presentate da Maurizio Valente, curatore del museo e da Cristiana Barzaghi, biologa, all’insegna del motto “tuffatevi con noi nel misterioso mondo dei pesci”, ad allievi con i docenti sono proposti programmi di visita guidata, di laboratorio e altre esperienze della durata di mezza  o una giornata , modulati secondo l’età. Così nel corso degli anni, si è perfezionato il programma “Sott’acqua coi pesci”, destinato ad allievi dalla terza alla quinta elementare, come pure il programma “Biologìa delle acque dolci”, adattato agli allievi di prima e di seconda media.

La novità di quest’anno consiste nell’attenzione che il museo della pesca ha allargato anche verso i più piccoli. Infatti da quest’autunno si offre pure, per gli allievi di prima e di seconda elementare, l’animazione “Pesciolini al museo”. Dura un paio d’ore e combina una serie di attività ludiche, alla visita della collezione del museo. I ragazzi e gli insegnanti, accompagnati da guide esperte, si sposteranno, attraverso le varie sale del museo, intervallando la scoperta delle antiche tradizioni della pesca a giochi di gruppo, racconti e attività sensoriali, indirizzati alla conoscenza dei pesci e degli altri organismi che abitano le nostre acque. “Un’esperienza divertente e completa, assicurano i responsabili del museo, un vero e proprio viaggio nel misterioso mondo sommerso”.

Per informazioni e prenotazioni, oltre al sito, vi sono due recapiti: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure 091 606 63 63. Piccolo, ma non indifferente, dettaglio organizzativo : il museo mette a disposizione, in caso di cattivo tempo, un locale dover poter consumare il pranzo al sacco.

Questa iniziativa gode del sostegno delle Banche Raiffeisen del Malcantone e dell’Ufficio cantonale della caccia e della pesca.

 


Scarica volantino Animazioni per le scuole elementari e medie

 

Sostieni il museo

Qualsiasi cifra è benvenuta, Grazie di cuore!



Musei etnografici