Fra le molte attività che illustrano l’animazione al Museo della pesca, è tradizione consolidata quella delle offerte formative per molte scolaresche ticinesi.
L’animazione, della durata di un paio d’ore, combina una serie di attività ludiche alla visita della collezione del museo. I ragazzi e gli insegnanti, accompagnati da guide esperte, si sposteranno attraverso le varie sale, intervallando la scoperta delle antiche tradizioni di pesca a giochi di gruppo, racconti e attività sensoriali, volti alla conoscenza dei pesci e degli altri organismi che abitano le nostre acque. Un’esperienza divertente e completa, un vero e proprio viaggio nel misterioso mondo sommerso.
Questa attività è adatta ai ragazzi di I e II media. L’animazione, della durata di una giornata scolastica, si svolge in due momenti distinti ed è consigliata solo in caso di bel tempo (in caso di cattivo tempo, si può anche optare per un programma alternativo all’interno del museo).
Una finestra sulla cultura.
Quando le sedi dei musei sono chiuse, le proposte entrano a casa vostra online!
@home-Museum è un’offerta di Kuverum – corso CAS in mediazione culturale e partecipazione culturale.
Anche se i musei sono attualmente chiusi a causa del Coronavirus, vogliono offrire esperienze museali da vivere a casa.
L’offerta è rivolta a bambini, giovani, genitori, nonni, insegnanti, assistenti di cura e a tutti coloro che non possono e non vogliono fare a meno della cultura in questi tempi.
Seguiteci alla scoperta dei pesci e del loro stupefacente mondo subacqueo: imparerete a conoscere in che ambienti vivono, come sono fatti, di cosa si nutrono e come passano le loro giornate.
Stare al passo con i tempi, avvalersi delle applicazioni tecnologiche, ampliare le modalità di accesso per conoscere ciò che un museo offre e mette a disposizione. Ebbene è quanto, fra i primi in Ticino in ambito museale, il Museo della pesca di Caslano è in grado di proporre al pubblico, agli appassionati di questo mondo in esposizione: la visita virtuale in modalità 3D, vale a dire tridimensionale.
In sostanza collegandosi al sito web del Museo della pesca, con un ulteriore clic, gli utilizzatori e interessati possono provare la sensazione di entrare nel museo, di vedere e percorrere le varie sezioni, di soffermarsi sui dettagli, in piena libertà.
Un’occasione in più, per chi ci è stato di persona, che consente di ritrovare luogo, edificio , l’insieme e i dettagli dei contenuti museali. Ma pure, per chi si appresta a visitarlo da solo o a gruppi, strumento di preparazione e di organizzazione per godere poi appieno di quanto è messo a disposizione.