Carta delle profondità del Ceresio del 1859
Ettore Grimaldi, I Racconti del professore. Acqua pesci e pescatori, APS COMO FIPSAS, 2011, pp. 206, cm 24,5, ill.
30.- CHF
Ortelli-Taroni Giuseppina, Il Ceresio e la sua gente, Muzzano : Gaggini-Bizzozero, 1993, 211 p.
58.- CHF
Romer Markus, Il pesce questo sconosciuto, Ufficio federale dell’ambiente, delle foreste e del paesaggio : Dipartimento dell’economia pubblica (TI) : Dipartimento della pubblica educazione (TI), 1992, 79 p.
10.- CHF
Guglielmetti Luigi, Insubriade: viaggio fantastico di un piccolo e curioso pesce nelle acque dell'Insubria, 2006, 131 p.
35.- CHF
Pozzi Carlo et al., La pesca a mosca, Caslano : Museo della pesca, 1995, 60 p.
10.- CHF
Locatelli Raimondo, La pesca nel cantone Ticino, Muralto : Federazione ticinese di acquicoltura e pesca FTAP, 1997, Locarno, A. Dadò, 2 vol. (981 p.)
50.- CHF
Cleyet-Merle Jean-Jacques, La préhistoire de la pêche, Editions Errance, 1990, 195 pagine
70.- CHF
Jäggli Mario, La vegetazione del Monte di Caslano : opera comprendente l’elenco sistematico delle piante e uno studio sui muschi e le epatiche del Monte di Caslano, [Lugano] : Edizione della Pro Malcantone, 1971, 136 p.
12.- CHF
Nelle reti del tempo : storie parole immagini di pescatori alle Isole Borromee e sul lago Maggiore, testi di Carlo Alessandro Pisoni, Ivan Spadoni, Marco Zacchera, Germignaga : La Compagnia de’ Bindoni, 2010, 231 p.
45.- CHF
Raimondo Locatelli, Pesce di lago nella storia e nella tradizione gastronomica della Regione Insubrica, Edizioni Graficomp, Pregassona, 2012
60.- CHF
Locatelli Raimondo, Sant’Andrea di Muralto : un secolo di pesca, Muralto : Società pescatori Sant’Andrea, 2007, Pregassona, TBS, La Buona Stampa, 231 p.